Seleziona la tua lingua

Marpol FR

Levigatrici, smussatrici, segatrici, sagomatubi

PRESENTAZIONE AZIENDALE

La Società MARPOL è stata costituita alla fine degli anni ’60 da operatori provenienti dal settore tecnico della metalmeccanica e pertanto particolarmente sensibili alla necessità di ottenere soluzioni pratiche e tecnicamente avanzate nelle lavorazioni industriali. Nel corso degli anni, a seguito fusioni con altre società, ha ampliato la propria attività integrandola con la produzione di segatrici a nastro e di un settore espressamente dedicato alle lavorazioni industriali. Accumulando notevoli esperienze nel campo della meccanica è oggi leader nella produzione di: Levigatrici a nastro e a disco, Smerigliatrici telescopiche a braccio estensibile, Smerigliatrici a mola, Pulitrici sia industriali che da hobbistica, Smussatrici con frese a inserti, Smussatrici per tubi, Mandrini, Segatrici a nastro, Impianti di aspirazione. Particolare attenzione è stata prestata anche per la produzione di macchine per l’ortopedia, entrando a far parte dei più importanti fornitori delle maggiori ditte produttrici di questo settore. I vari modelli sono forniti in versioni singole, doppie o combinate, offrendo le massime garanzie di efficienza, versatilità e sicurezza. Tutta la produzione è interamente Italiana e fornita in osservanza dell’attuale normativa comunitaria.

 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero di telefono: +39 0516752396

 

ELENCO PRODOTTI

  • Levigatrici a nastro, a disco, combinate e speciali
  • Smussatrici
  • Smerigliatrici pulitrici
  • Pulitrici a spazzola
  • Macchine per officine Ortopediche
  • Sagomatubi
  • Kit per smussatura tubi
  • Segatrici a nastro
  • Troncatrice a disco
  • Skimmerdisk
  • Disoleatore
  • Aspiratori
  • Affilatrici
  • Ed inoltre lavorazioni ad asportazione truciolo

Chiedi informazioni

Camser

Italian manufacturers of specialized mechanics

Viale A. Moro, 22
40127 Bologna
ITALIA
P.IVA 03117980379

Realizzato con il contributo del fondo europeo di sviluppo regionale.